Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

(Video) – Questa mattina intorno alle ore 9:30 dal plesso della direzione didattica statale Aristide Gabelli di via Eugenio l’Emiro è partita una sfilata in maschera per le vie del quartiere Zisa. Una mattinata di festa che ha rallegrato il quartiere con musica, balli, sfilata di maschere e animazione. Il colorato corteo partito dalla scuola Gabelli è arrivato fino ai Giardini del Castello della Zisa dove intorno alle 13 la sfilata si è conclusa con balli, musica e tanto sano divertimento.

Quest’anno il tema scelto era “L’isola che non c’è”, con un forte richiamo alla nostra terra, la Sicilia, spesso martoriata da carenza di servizi necessari per le comunità che la abitano. I bambini e le bambine hanno sfilato per il quartiere esplicitando i diritti che vorrebbero garantiti attraverso i cartelloni, le maschere e i pensieri che hanno realizzato grazie ai laboratori di avvicinamento alla data.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’ARS e la V circoscrizione del Comune di Palermo, le scuole A. Gabelli, I.C. A.Ugo, I.C.S Lombardo Radice e il Centro Diaconale Istituto Valdese, le associazioni appartenenti alla Comunità Educante Zisa-Danisinni e i comitati di quartiere come Antudo. La sinergia tra le varie realtà presenti nel quartiere della Zisa ha regalato una bellissima festa al quartiere che per la quarta edizione è stata ancora un successo