Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In occasione della settimana mondiale del glaucoma, sabato 15 marzo sarà lanciata la campagna di prevenzione promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Iapb Italia Ets in collaborazione con la sezione territoriale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Palermo. Lo scopo è quello di richiamare l’attenzione sul bene prezioso della vista. Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuta a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da:

– riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa);

– alterazioni della papilla ottica (è detta anche testa del nervo ottico ed è visibile all’esame del fondo oculare).

Il glaucoma è la prima forma di cecità al mondo a carattere irreversibile e non dà sintomi fino ad un’evoluzione avanzata della malattia. Infatti, gran parte della popolazione non sa che cosa è il glaucoma e del grave rischio di perdita della vista che ne consegue. E anche chi ha sentito parlare di questa patologia e la conosce pensa che i sintomi siano riconoscibili e permettano di accorgersene in tempo. Ma non è così. Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici.

Per questo l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Palermo ha organizzato, sabato 15 marzo 2025, check-up oculistici gratuiti presso l’ambulatorio oculistico dell’Ente, in via Alessandro Manzoni, 11 – terzo piano, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle ore 18.30.

Per prenotare è sufficiente chiamare lo 091-6162405, da lunedì 10 a giovedì 13 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.30.