Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si è  svolto presso Villa De Lisi Area Archeologica di Solunto Santa Flavia (PA) la presentazione dei risultati dei nuovi scavi di Solunto. Gli scavi ci spiega la Prof.ssa Elisa Chiara Portale sono iniziati nel 2021 e sono stati realizzati da alcuni giovani archeologi dell’università di Palermo. L’area interessata è quella dei Bagni nell’area Nord dell’antico sito urbano. Gli interventi effettuati rientrano in un programma didattico, nell’ambito del protocollo d’intesa vigente tra il Parco di Himera, Solunto e Monte Iato e il dipartimento culture e società dell’università di Palermo, che ha previsto  attività inserite nei corsi di laurea magistrale in archeologia e laurea triennale in beni culturali.

I lavori sono stati  supervisionati dalla professoressa Elisa Chiara Portale e dalla direzione del Parco, e coordinati da Giovanni Polizzi, incaricato dal dipartimento dell’attività didattica laboratoriale. Durante la serata sono stati resi noti  i lavori effettuati,  i dati ottenuti che sono confluiti in un rilevo maggiormente dettagliato  integrata dall’elaborazione digitale con la ricostruzione virtuale, che attualmente è in fase di definizione da parte di Massimo Limoncelli ricercatore di Metodologia della ricerca archeologica, Dipartimento Culture e Società. Università degli Studi di Palermo


Presenti per l’occasione Domenico Targia – Direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte lato, Antonina Imboccari – Presidente Pro Loco Santa Flavia APS e dell’ASDC Sabikah,  Giusj Calioto – Archeologa, Elisa Chiara Portale Prof.ssa di Archeologia classica, Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo, Gilberto Montali Prof. di Archeologia classica. Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo, Massimo Limoncelli Ricercatore di Metodologia della ricerca archeologica, Dipartimento Culture e Società. Università degli Studi di Palermo, Giovanni Polizzi Ricercatore di Metodologia della ricerca archeologica (Progetto Samotracia), Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo e Laura Schepis Dottoranda in Scienze della cultura. Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi.