Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sono stati presentati venerdì scorso in Sale delle Carrozze, a Villa Niscemi, i campionati nazionali di tennis da tavolo Fisdir che dopo dodici anni tornano a Palermo. Sarà infatti giorno 29 aprile all’interno del Palamangano che 17 società italiane si disputeranno il titolo di campioni d’Italia, al momento, e da tre anni consecutivi detenuto dagli atleti palermitani dell’ASD Radiosa che in questa occasione, oltre ad essere in gara, sono anche gli organizzatori del campionato a Palermo. A presiedere la conferenza stampa, moderata dalla giornalista Anna Cane, è stato l’assessore comunale allo Sport Giuseppe Gini. “Questa importante iniziativa – ha detto l’assessore –  è il prolungamento di una strada che il Comune ha intrapreso. Una strada che porta ad una città più attenta allo sport e alla disabilità. Per questo il nuovo piano regolatore includerà impianti sportivi accessibili a tutti”. Un traguardo sognato dai tanti atleti “speciali” che avranno modo di allenarsi in spazi senza barriere architettoniche. “Il nostro mondo paralimpico, rispetto a tanti anni fa – sottolinea Ninni Gambino vicepresidente del Comitato Paralimpico Sicilia – ha  più spazi pubblici dove potersi esprimere. Per questi campionati ringraziamo il Comune per aver offerto gratuitamente i locali del Palamangano”. Ed è proprio all’interno del nuovo palazzetto che più di cento atleti, insieme ai loro tecnici e ai loro accompagnatori, potranno partecipare alle gare sportive”. Una manifestazione di grande valenza sociale e non solo sportiva quella che si terrà a fine aprile a Palermo perché come sottolinea Marzia Bucca delegato regionale Fisdir: “ Questo campionato sarà ancora una volta un modo per integrare atleti olimpici e paraolimpici”. Atleti normodotati e con disabilità intellettive e relazionali infatti potranno godere insieme di una giornata di sano sport. Al tavolo di conferenza è intervenuto anche Gaspare Ganci responsabile del settore scuola Fisdir che ha confermato la presenza di numerose scuole palermitane alla manifestazione. A salutare i presenti anche il presidente di ASD Radiosa, Giovanni La Mattina che tanto si è speso nell’organizzazione dell’evento: “Ringrazio tutti coloro che hanno dato il loro contributo affinchè questo sogno si realizzasse, comune, Diamond Card e tutti gli altri sponsor. Da tempo cerchiamo di organizzare un evento di questa portata nella nostra città. Finalmente il sogno si avvera”. L’appuntamento ora è fissato per sabato prossimo a partire dalle ore 9. Dopo la cerimonia di apertura, avranno inizio le gare; a fine giornata premiazione delle categorie partecipanti e serata di gala a Mondello presso “La Marsa”, con musica e cabaret, all’insegna del divertimento e della condivisione.